Sdaza burdela, mortla te
Palmina;
te corr int’l’era e
porta una fasena;
to
zo d’int’e’ camin, te, birichina,
la
vecia teggia nira; la farena
l’é
bona e bienca e u jé la matra pina..
..Ed
ecco ch’us spargoja int’ la cusena
cun la fiama cl’arstora,
una nuvlina
ad
cl’udor che dis; magna, ench st’a n’e fema!
Oh vecia piida cun e’
squaquaron
che
sguezza da l’urel di tu quadret,
t’arcordat al clazion
sora e’ rivel
a
l’eria averta sota e’ nost polmòn?!
Piida e Rumagna, spigul e
cor scét;
fasim donca turné
dl’etr...un burdel!..
Pietro
Comandini
La
piada
Staccia
ragazza e impasta te Palmira;/tu corri nell'aia e prendi una
fascina;/prendi là nel camino, tu biricchina,/la vecchia teglia
nera; la farina/ è buona e bianca, e ce n'è una madia piena.../ ...ed
ecco che si sparge nella cucina/ con la fiamma che ristora, una
nuvolina/ di quell'odore che dice: mangia anche se non hai fame!/ Oh
vecchia piada con lo squacquerone / che sborda da l'orlo del tuo
quadrato,/ ti ricorda la colazione sopra quel gradino/ e
l'aria aperta sopra i nostri polmoni?!/ Piada di Romagna, spigolosa
dal cuore schietto;/ fammi tornare ad essere un ragazzo!
Nessun commento:
Posta un commento