Aiuto!
Aiuto! E chi è che grida così nel pieno della notte? La caserma dei
carabinieri era allora dove adesso c'è la Camera di Commercio. Prima
c'era il Convento di Sant' Agostino poi trasformato in caserma dei
carabinieri. Quello che racconto adesso è avvenuto il 16 giugno del
1915. Tutto in una volta un cannoneggiamento da fare paura, Prima
avevano cominciato le cannonate e poi a suonare la sirena. Di corsa,
di corsa, di corsa: “sotto!”. Allora nella casa c'erano le
cantine. Non era come adesso che in quel locale ci si sta e non ci si
sta. C'erano le cantine, alte, con le botti ..ci facevano il vino.
Era
un incrociatore e due torpediniere austriaci che hanno bombardato il
porto di Pesaro perchè, si vede, avevano avuto la spiata che nel
porto c'erano due barconi carichi di mine antinave da mettere davanti
al porto. Qualcuno aveva fatto la spia: diciotto colpi, mi pare, non
gravi danni. Le barche non sono state colpite. Di là c'era un hangar
degli idrovolanti, dalla parte del cantiere di Gennari. Un grande
hangar avevano costruito. Tra i due porti avevano messo due cannoni
da 150 ed altri due ne avevano messi qui vicino, al moletto, ma
quelli del moletto non avevano fatto in tempo a montarli che li
avevano portati via. Quelli tra i due porti sparavano per
esercitazione. Dopo questo bombardamento scappiamo a Candelara dove
c'era il podere dello zio Peppino.
Il
giorno della dichiarazione di guerra, 24 maggio 1915, c'era
l'oscuramento. Udiamo uno che entra ed esce nel corridoio, entra ed
esce, fa un po' di lavoro ed esce e torna dentro. Cosa sarà? Subito
andiamo a vedere.
Era
un ladro che tentava di scassinare una porta che dava nella adiacente
farmacia. Il ladro venne messo in fuga da quattro calci nel sedere
del babbo di chi racconta.
Fuori
c'era già l'oscuramento, per le strade non si poteva uscire ad una
certa ora, poi la mattina presto si è sentito un cannoneggiamento a
distanza: erano le navi che avevano bombardato Ancona...parecchio...
ed anche Senigallia. Da noi c'era un treno, c'erano delle batterie su
dei carri. Era un treno costiero che aveva delle batterie sui carri
ferroviari. Un treno costiero che aveva lo scopo di impedire
eventuali sbarchi sulla ferrovia lungo il mare; c'è stato parecchi
tempo questo treno poi è scomparso e non si è più visto. Questo è
stato il primo episodio della guerra 15- 18.
Da
“I Racconti di Ubaldo”
Pesaro
4 novembre 2014.
P.E.Comandini
Nessun commento:
Posta un commento