venerdì 14 novembre 2025

AVVOCATURA IERI OGGI E DOMANI

L'AVVOCATURA IERI OGGI E DOMANI? Attualmente l'Italia soffre della deficienza di medici e personale sanitario cui è difficile per il Governo rimediare a tale carenza che un medico non lo si fabbrica come una auto o una lavatrice, e che parecchi ani fa il problema era il contrario; tropi medici e pochi posti di lavoro tal che si provvide a ridurre la “produzione” di medici disoccupati con l'introduzione del numero chiuso o limitato nelle università che molti medici trovavano lavoro in Inghiltera che invece subiva carenza di tali lavoratori. Ora il Governo ha ampliato l'accesso alle facoltà di Medicina per adeguare l'offerta ala carenza attuale. E' evidente la difficoltà per qualsiasi Governo o Ente prevedere le necessità ed i bisogni futuri specie quando la durata dei governi è limita ed anche nelle economie pianificate il problema non sarebbe minore anche con la limitazione della libertà. Nel più piccolo campo che riguarda l'avvocatura cioè la domanda e l'offerta del servizio legale come si è adeguata l'offerta del servizio legale alla domanda che è mutata negli anni del dopoguerra ad oggi? Nessuno si è posto il problema che meriterebbe uno studio approfondito. Peraltro si può dire come la domanda e l'offerta di Avvocati venisse adattata alle necessità del periodo storico considerato. La fabbrica degli avvocati viene svolta dalla Commissione regionale mediante un esame di abilitazione regionale che rilascia l'abilitazione ad esercitare la professione. Peraltro il numero degli avvocati dipende anche dal numero dei cittadini che si impegnano ad affrontare il periodo di praticantato in uno studio legale generalmente a titolo gratuito. Da quello che si può dire ai tempi precedenti la mia esperienza mi riferirono che le commissioni si informavano ufficiosamente presso i vari ordini dei Tribunali, ufficiosamente quale era l l'incremento del numero di avvocati che era ritenuto adeguato alle necessità di quel foro ed in relazione alle necessità ci si adeguava e e regolava. In ogni caso la serietà e la difficoltà dell'Esame rimaneva un filtro importante per l'accesso alla professione com la Commissione presieduta da un magistrato della Corte di Appello. La Commissione formata da Avvocati e magistrati. Questo Esame di abilitazione gestito da un magistrato e con componenti di Avvocati esperti e con prove scritte assicurava una selezione ed un filtro per l'accesso alla professione ed un limite al numero di professionisti nel mercato che nel periodo del boom economico assicurava lavoro ai nuovi avvocati equilibrando la domanda ed offerta dei professionisti in modo soddisfacente, ma con la riforma del....... venivano ridotti i filtri esistenti con l'affidamento della Presidenza delle Commissioni agli avvocati togliendola ai magistrati,,eliminando la figura del procuratore legale distinta da quella di avvocato,. Da questo momento il numero degli abilitati all'avvocatura alla professione è aumentato con un ritmo esponenziale mentre diminuiva sul mercato la domanda dei servizi legali con conseguenze negative sulla domanda dei servizi legali crisi e negatività dell'equilibrio della domanda ed offerta di cui soffre attualmente il mondo dell'avvocatura in questa epoca rivoluzionata dallo sviluppo tecnologico inarrestabile e conseguenze prevedibili ed imprevedibili sulla Professione forense. Pesaro li 10 novembre 2025. P.E.C.

Nessun commento:

Posta un commento