mercoledì 26 novembre 2025
INFLAZIONE IERI E OGGI
INFLAZIONE E SALARI IERI E OGGI
Quando c'era in Italia la Lira la moneta subiva periodi di svalutazione dovuti alla politica dei governi che presentavano grossi deficit i bilancio. La lira perdeva valore i redditi dei lavoratori si svalutavano e i salari il potere di acquisto. Contro questo danno i sindacati chiedevano ed ottenevano aumenti delle paghe e gli altri redditi da fonti diverse si difendevano stipulando contratti contenenti aumenti con la clausola ISTAT che legava il reddito al variare del tasso di inflazione. La svalutazione agevolava le esportazioni con beneficio della bilancia dei pagamenti. Con l'Euro il potere di acquisto non dipende dalla politica di uno stato ma da quella di tutti gli Stati Euro i bilanci dei quali devono essere controllati dal governo europeo che pone vincoli di bilancio a tutti i partner. Questo perchè l'Euro come il Dollaro è un mezzo di pagamento usato dai diversi paesi del mondo che hanno interesse ad avere ed usare un mezzo di pagamento di valore stabile, Ora l'aumento dei prezzi, la inflazione e dell'Euro non dipende dai bilanci o solo da questi, ma da fattori sterni come l'aumento delle materie prime nel mondo, le crisi politiche dei vari paesi comprese le guerre. Poichè non p0ssomo funzionare le clausole ISTAT che automaticamente adeguava i redditi alla inflazione è normale che e necessario o meglio opportuno che i redditi vengano adeguati al tasso di inflazione in mancanza delle “clausole ISTAT”
Pesaro li 26 novembre 2025.
Pecos Bill
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento