ITALIANI
E TEDESCHI
Per
molte cose in relazione a certe problematiche e comportamenti degli
italiani e dei suoi rappresentanti politici facciamo spesso il
raffronto con la Germania ed i tedeschi.
E'
indubbio che che una differenza esiste tra l'Italia e la Germania che
dipende dal carattere dei rispettivi popoli. Caratteristico dei
tedeschi è l'ordine, la organizzazione e la efficienza. Il tedesco
per realizzare qualsiasi cosa ha la necessità di organizzare molto
bene tutti i preliminari per cui richiede tempo e per definire tutti
i particolari del problema ed una volta definito il programma lo
realizza con precisione e spirito pratico. E tutto funziona nel
migliore dei modi, ma se capita un imprevisto che non è stato messo
in conto e che incide nella realizzazione dell'obiettivo il tedesco
si sente perso e non è pronto a modificare e correggere il tiro o
trovare alternative. Si arrabbia e tende più a trovare un colpevole
che a cercare di rimediare. L'italiano fa anche lui i progetti ma
non tiene del tutto conto degli previsti interventi e collaborazioni
dei partner e non si fida molto delle promesse e della efficienza
delle amministrazioni ed enti che fanno parte del progetto per c come
avviene per il tedesco, per cui da già per scontato che deve tenere
presente una possibilità di cambiare il progetto di rimediare alle
eventuali mancanze ed imprevisti.
Quando
tutto va , quando il programma non incontra imprevisti va bene la
efficienza tedesca, ma quando sorgono imprevisti e difficoltà è
meglio l'ingegnosità e fantasia italiana.
Pesaro
li 2 maggio 2020.
P.
Emilio Comandini
già
Presidente dell'Istituto
di Cultura Italo-tedesco.
di Cultura Italo-tedesco.
Nessun commento:
Posta un commento