IL SINDACO RICCI DAL
BARBIERE
Che il Sindaco di Pesaro
Matteo Ricci vada dal barbiere per ascoltare gli umori dei cittadini
pesaresi non deve meravigliare molto dato che anche Margaret Thatcher
he, primo ministro di ferro inglese canfessava ches u molti problemi
nazionali e su gli effetti di questi sull'opinione della gente andava
a sentire la propria parrucchiera.
Premesso questo, il fatto
ci dà lo spunto per fare alcune considerazioni sui motivi che
inducono il nostro sindaco a interpellare Figaro che non è quello
..”di qualità”.. del “Barbiere di Siviglia” di Giacomo
Rossini.
Il Sindaco non ha a sua
disposizione una trentinadiConsiglieri comunali eletti dal suo
partito e dal partiti alleati? Non ha una Giunta di persone
qualificate? Non ha un numero qualificato di Consiglieri di
minoranza? Non ha una stampa libera che fa il suo dovere, o
dovrebbbe fare la mordacchia al Potere del Primo cittadino? E non
parliamo dei moderni Social.
La verità è che a tutti
i livelli locali e nazionali i canali del consenso istituzionali e
democratico sono entrati in crisi, non funzionano più. Di fronte a
cambiamenti veloci che si verificano nel mondo di oggi che richiedono
decisioni rapide ed esecuzioni immediate e quindi poteri decisionali
ed esecutivi efficienti fa si che si perda necessariamente la fase di
meditazione, consultazione e condivisione di ogni importante atto
amministrativo. Pertanto se si va avanti con rapidità , ma ogni
tanto ci si deve fermare e guardarsi intorno ed indietro per riempire
il vuoto.
Il vuoto è rappresentato
dalla scomparsa dei Consigli di Quartiere di una volta, della
funzione dei Consiglieri eletti di maggioranza e minoranza, il legame
tra questi ed i partiti o comitati che li hanno eletti. La assenza
dei Partiti nelle persone dei deputati eletti in Parlamento perla
crisi generale dei partiti che erano la espressione ed il mezzo di
collegamento continuo tra gi cittadini elettori.
Nei partiti si ritrovavano
le persone che discutevano e esprimevano le loro opinioni, su
qualsiasi problema (si discuteva anche della guerra del Vietnam), si
sceglievano i candidati per gli incarichi istituzionali di ogni
livello, . Ora tutto questo non serve perchè sostituito dal
collegamento delle persone a mezzo di internet con cui il partito 5
stelle ha creato una macchina di controllo del consenso
impressionante e decisiva per la conquista del potere politico. E non
è che gli altri partiti si sono trovati sprovvisti dato che anche un
partito come Forza Italia si è basato essenzialmente sul
collegamento virtuale della Televisione per cui si crea un Lieder e
gli altri sono o diventano dei followers. Se il Lieder vacilla non
si trovano persone idonee a sostituire il capo. Con tutta modestia
penso che nel PD sia successo che la vecchia dirigenza del partito
democratico che si basava o faceva affidamento alla vecchia struttura
del parito con le varie sezioni, circoli, case del popolo dove viveva
ed agivano le persone e gli attivisti, è sata rottamata da un gruppo
di persone fuori da questi centri di ex potere, ma agggregati in base
a strumenti mediatici.
Si crea un Lieder che va
avanti velocemente insieme ai suoi Yesmann senza un seguito adeguato
per cui come fa il nostro sindaco, questo sente la necessità di
guardarsi intorno rivolgendosi al suo popolo per sentire come la
pensa.
In francia il popolo è
esploso ed ha cercato cerca di dire come la pensa, ma non esiste un
Parlamento per fare questo? In un paese democratico le
manifestazioni, i disordini e la violenza non sarebbero giustificati
perchè i parlamenti dovrebbero essere la voce del popolo. Allora
quale è il difetto? Eleggeremo il barbiere più di “qualità”?
Pesaro 114 gennaio 2019.
Pecos Bill
Nessun commento:
Posta un commento