SALVINI INVOCA LA LEGALITA'
Legalità, legalità vuol
dire solo comportamento obbligatorio secondo la legge vigente nel
paese. La legalità, il principio di legalità veniva perfettamente
rispettato da chi applicava scrupolosamente le leggi fasciste. Le
condanne al confino degli oppositori erano prese in base alle leggi
dello Stato fascista. Pertanto si vede bene come la LEGALITA' di per
se non significhi nulla, non è un valere di per se. I valori sono da
un altra parte.
In una recentissima
conferenza tenuta a Pesaro dal Rettore della Università di Bologna
il professor Dionigi ha fatto un escursus storico-filosofico della
politica da molti secoli prima di Cristo sulla legge e la politica
scomodando Zeus e la tragedia Greca per evidenziare l'antinomia tra
legge e la politica.
Sofocle
illustra in questo dramma l'eterno conflitto tra autorità
e potere:
in termini contemporanei, è il problema della legittimità del
diritto
positivo.
Il contrasto tra Antigone e Creonte si riferisce infatti (almeno in
parte) alla disputa tra leggi divine e leggi umane. Le prime, i
cosiddetti ἄγραπτα
νόμιμα
(àgrapta nòmima:
corpus di leggi consuetudinario, ritenuto di origine divina,
prerogativa del γένος)
sono infatti difesi da Antigone, mentre Creonte si affida al νόμος
(nòmos,
corpus delle leggi della πόλις).
Il punto di forza del ragionamento di Antigone si fonda appunto sul
sostenere che un decreto umano (appunto, il νόμος)
non può non rispettare una legge divina (gli ἄγραπτα
νόμιμα).[4]
Al contrario, il divieto di Creonte è l'espressione di una volontà
tirannica, basata sul principio del νόμος
δεσπότης,
ovvero della legge sovrana; egli infatti osa porre tali leggi al di
sopra dell'umano e del divino.
reonte in base alla legge
, in basa al principio di legalità condanna a nortr il fratello,
mentre Antigone appellandosi alla legge divina d i oppone alla
condanna del fratello. Rischiando di essere condannata a morte anche
lei.
Come ho cercato di
spiegare la Legalità è un principio essenziale per cui i cittadini
tutti debbono rispettare le leggi anche se inique sotto l'aspetto
della coscienza comune delle tradizioni, delle leggi morali o divine.
Applicare la legge da parte dello Stato è una necessità funzionale
alla esistenza dello stesso, ma le leggi possono contrastare nella
loro applicazione con dei principi, con leggi naturali, con principi
morali che costituisco loro si dei Valori a cui si devono riferire le
leggi. La legalità di per se non è un Valore, è una armatura di un
corpo che può agire bene ma anche male.
L'armatura vuota non è un
bene un valore. E' una cosa vuota.
Pesaro li 27 giugno 2019.
P.Emilio Comandini