PENSIERI
IN LIBERTA'
TUTRISMO
-
Considerando che la domanda di vacanza e quindi di turismo è stata
repressa per mesi per i noti provvedimenti restrittivi per il virus;
-
considerando che la domanda di turismo da parte di cittadini italiani
non è stata eliminate e e rimane esistente in potenza;
-
considerando che i cittadini italiani ed europei – tutti colpiti
dal virus si trovano nella stessa situazione e non c'è nessuno di
essi che possa costituire una isola felice;
-
considerando che i cittadini europei ed italiani per la scelta della
destinazione della loro vacanza dovrebbero essere indotti a
trascorrla e nel paese preferito, è ipotizzabile una preferenza per
il paese che ha attuato una politica sanitaria e di sucurezza più
seria e severa, conseguentemente più affidabili, i provvedimenti
anche se dolorosi ma seri del nostro governo dovrebbero essere visti
dagli italini con maggiorecomprensione. .
LA
GRECIA. Chiude le frontiere agli italiani. Molto bene. Gli
italiani non andranno in Grecia per le vacanze ed ma in Puglia e nel
sud Italia con vantaggio del turismo italiano. I greci come quei
paesi che li imitano mi sembrano del tutto autolesionisti. Non ci
conviene cercare di farli desistere dal loro proposito.
OSPEDALI
DOPO IL VIRUS.
Dopo
chele acque si siano calmate le forzepolitiche e tutta la società
civile pesaresi e marchigiane dovrebbero porsi il quesito seguente:
Se la pandeminia fosse scopppiata in una situazione caratterizzata
dalla esistenza di un Ospedale Unico con la riduzione e
depotenziamento degli attuali ospedali provinciali come si sarebbe
affrontata la tempesta del CoronaVirus?
Sarebbe
anche oppportuno meditare sul fatto che si sono costruiti ospedali
nuovi nel giro di poche settimane, mentre per un ospedale unico ci
vogliono anni ed anni pernon fare nulla.Sembra che l'Europa ci
conceda soldi per la Sanità. Li vogliamospenderebene o li vogliamo
impiegare in opere sbagliate, inutili o dannose?
Pesaro
li 4 Giugno 2020.
Pecos
Bill
Nessun commento:
Posta un commento