Per secoli lungo le strade, del centro
delle città non sono state alberate, mentre le strade di campagna
venivano alberate per fornire ombra ai viandanti a piedi o su carri.
Ci sarà stata una ragione. Le strade sono spazi che hanno la
funzione di permettere il passaggio delle persoe, dei veicoli da un
luogo all'altro nel modo più agevole possibile. Le strade dei centri
storici sono state costruite in generale, pur adempiendo la loro
funzione, nel modo più stretto possibile o funzione perchè le
strade strette erano più facili da difendere. In una strada stretta
bastavano pochi uomini a difesa e potevano essere facilmente sbarrate
da barricate. Venuta meno questa esigenza le strade più recenti e
periferiche sono state costruite più larghe, con spazi pedonali,
spazi per soste e per veicoli minori come le biciclette;e questi
viali sono stati dotati di piante ombreggianti e decorative. Non è
che gli architetti delle città fossero contrari agli alberi in
centro tanto che il verde i giardini e gli alberivenivano e sono nei
numerosicortili dei palazzi di città città che hanno assunto la
fisionomia attuale. Che non si vede perchè adesso debba essere
cambiata. Gli alberi in Corso 11 settembre, a scapito degli spazi per
il traffico, della sosta non c'entrano come i cavoli amerenda.
Provocano non agevolano la illuminazione e la pulizia della strada.
Alberi si spiegano solo in spazi quali quelli davanti alla scuola
Perticari ma non lungo la strada adetrimento della funzione del
traffico e del parcheggi che sono parte essenzialedella circolazione.
Pesaro li 5 agosto 2016.
P.Emilio Comandini.
Nessun commento:
Posta un commento