In data 20 e 22 ottobre sono usciti sulla Cronaca de "Il Resto del Carlino" due interessantissimi articoli di Paolo Montanari riguardanti la storia dell' Abbazia per cui pubblichiamo un sonetto del dr. Pietro Comandini pubblicato nel 1911.
Al
piè dei colli che la Foglia bagna
che
Montecchio occhieggia in su l'altura,
povera
e nuda in mezzo alla campagna
fra
gli olmi tace una chiesetta oscura.
Non
così un giorno, quando in fra le mura
dritte
sul vallo che acque verdi stagna,
prone
all'altar miravi la figura
dei
fieri imperatori di Lamagna;
o
il dì che d'anni e dubbio morbo grave
fra
le tue braccia ripiegò suo stelo
Quel
di Bamberga, mormorando, ave.
Inni
di gloria allora le campane
ricantavano
ai monti e per le piane
serve
le turbe ed esultante il cielo.
Famosa
ed antica abbazia fortificata sulla Valle del Fiume Foglia che più
volte diede asilo nei viaggi a Roma o da Roma ad imperatori e
pontefici. Ospitò sicuramente Lotario III e forse anche Federico
Barbarossa – e vi morì non si sa bene se di morte naturale o di
veleno il Papa Clemente II di Bamberga.
Nessun commento:
Posta un commento