domenica 29 dicembre 2024
PARCHEGGI SOPRAELEVATI A PESARO
PARCHEGGI A PESARO
L'ACI di Pesaro sentita la Commissione Infrastrutture e I di Pesaro ha ha proposto al Sindaco di Pesaro le seguenti considerazioni sulla collocazione delle opere che riportiamo qui integralmente:
1)Area Piazzale Matteotti
Non si ritiene possibile la realizzazione di un parcheggio in struttura sia per la presenza di alberi
ad alto fusto sia per la presenza,al di sotto del piano viabile, di importanti reperti archeologici
che certamente non avrebbero il benestare della Sopraintendenza Archeologica.
Al massimo si potrebbero ricavare altri stalli a raso modificando la viabilità esistente ma anche
questa soluzione comporterebbe problemi al traffico ,specialmente nelle ore di punta.
Una proposta che potrebbe risolvere il problema ma che quasi certamente non sarà accolta
,anche se in molte città europee sono stati realizzati parcheggi sotterranei adiacenti a
monumenti importanti o addirittura sotto di essi, potrebbe essere quella di realizzare un
parcheggio sotterraneo nel fossato di Rocca Costanza, fatta salva la verifica della fattibilità
tecnica per lo smaltimento delle acque di sottosuolo e meteoriche.
2)Area Piazza Carducci
In questo caso si potrebbe realizzare un parcheggio in struttura sopraelevato visto che tre lati
della piazza sono occupati da edifici pubblici e solo un lato è occupato da residenti. Anche in
questo caso sono prevedibili rinvenimenti archeologici . La proposta troverebbe sicuramente
la opposizione dei residenti in zona in quanto la struttura dovrebbe contenere, al fine della
gestione attiva del parcheggio, almeno 400 auto il che vuol dire tre-quattro piani di parcheggio
con una sostanziale modifica dell’ambiente circostante. E’ vero che i residenti potrebbero
acquistare posti macchina, visto che la maggior parte dei fabbricati ne è privo, ma sicuramente
occorrerà una seria valutazione pro-contro.
3)Area S.Decenzio
E’ il parcheggio più esteso della città e si potrebbe realizzare un parcheggio multipiano a
condizione che si potenzi il servizio navetta per il centro. In questo caso non si ritiene che vi
siano problemi di natura archeologica ma solo di esondazione del t.Genica per cui andrebbe
realizzato in struttura sopraelevata.
4)Area compresa tra la Stazione FF.SS. e la Caserma Cialdini
E’ già destinata a parcheggio a pagamento e non si ritiene che possa essere ampliata o
realizzata struttura in elevazione. Si rileva che le dimensioni attuali degli stallo sono
insufficienti alla sosta ,in considerazione delle attuali dimensioni delle auto.
5)Area tra la Stazione FF,SS e Parco Miralfiore
E’ attualmente molto usata da pendolari e viaggiatori per la sua comoda accessibilità dalla
stazione. Si potrebbe realizzare un parcheggio multipiano ma si pone il problema del
pagamento del parcheggio, attualmente gratuito. Eventualmente è da potenziare il servizio
navetta.
6) Area via dell’Acquedotto
E’ un parcheggio di buone dimensioni ma soffre per la distanza dal centro e per il non piacevole
transito pedonale su via dell’Acquedotto ,specialmente nelle ore notturne.
Andrebbe incrementato il servizio navetta al fine di un suo maggiore utilizzo, attualmente, per
le ragioni di cui sopra, scarso.
7)Area via della Liberazione
E’ l’area, a nostro parere, che si presta di più per la realizzazione di un parcheggio a raso , Si
ritiene che con modesto impegno economico e con il sacrificio di alcuni alberi e del prato, si
possano ricavare alcune decine di stalli, realizzando un unico parcheggio con quello già
esistente. La sua vicinanza al centro storico nonché a importanti strutture come la stazione
FF.SS:,l’ospedale, il teatro Rossini certamente rende utile la sua realizzazione.
8)Parcheggio sotterraneo CONAD via Canale
Attualmente il parcheggio è poco utilizzato dai clienti del supermercato per cui si potrebbe
chiedere ,da parte del Comune, la possibilità di parcheggiare, Si ritiene la cosa di difficile
attuazione in quanto il parcheggio è direttamente collegato con il supermercato e ciò potrebbe
creare problemi di sicurezza allo stesso, specialmente nelle ore notturne.
9)Area interna S.Benedetto
Attualmente la vasta area interna del S.Benedetto è in completo abbandono e si potrebbero
certamente ricavare molti posti auto con una sistemazione non molto costosa. E’ situato in
prossimità del centro, dell’Ospedale, della Biblioteca e quindi avrebbe certamente un utilizzo
importante.
10)Area adiacente l’Auditorium Scavolini-Palazzo dello Sport di via dei Partigiani
Attualmente via Marconi, che ha una larghezza di circa 13 metri, è occupata dalle piste
ciclabili, da un parcheggio in linea sul lato sinistro e dalle due carreggiate di scorrimento. Sui
due lati ci sono due marciapiedi di circa 4 metri di larghezza ,attualmente sottoutilizzati.
Si proporne quindi, al fine di dotare il nuovo impianto realizzato e gli alberghi della zona di aree
di sosta durante gli eventi o durante la stagione balneare, di spostare le piste ciclabili sul
marciapiede e di utilizzare lo spazio così ricavato per parcheggi a spina di pesce che possono
contenere molte più auto della attuale sistemazione.
11)Area di sosta ex impianti sportivi di villa Marina
L’area si presta alla realizzazione di un parcheggio pluripiano a servizio sia dei frequentatori
della spiaggia durante l’estate sia dell’eventuale futura destinazione a servizio socio-sanitario
o altro servizio pubblico dell’imponente edificio di Villa Marina
Infine non si ritiene che sussistano altre aree ,in prossimità del centro storico, che possano
essere utilizzate come parcheggi.
Pesaro li 29 dicembre 2024,
PECOS BILL
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento