si pone una questione non irrilevante che è quella di sapere chi è il pedone. Sicuramente avranno intervistato persone che percorrevano la strada a piedi, ma chi è "il pedone" ? Il pedone professionale in realtà non esiste perchè esistono solo persone che ora vanno a piedi, in un momenti successivi vanno in bici, in altre circostanze vanno e guidano auto o vanno in autobus. Il pedone come soggetto umano assume diversi atteggiamenti a seconda delle circostanze come ironicamente risulta nella poesia in dialetto cesenate del 1931 "L'AUTOMOBIL" che si riporta con traduzione in italiano:
“L’automobil”
Posta
ch’uj vegna un pizighin a umbrela:
mo
guêrda sti vigliacch com’i m’ha ardot:
un
vstì nov, mes l’et de’,..arviné’ tot!...
I
n’ha un riguérd a e’ mond, porca mastela!
Se
fa do gozli e un poch ad paciarëla
ch’
i t’ spless sota a la mêlta; e se va sot,
tra
la porbia e tra e’ fom it fa un parsot
quand’
int’ ardus come una murtadela!
Mo
intent ecco clu ad Rico,...e ch s’a vut dì,
monta
so,..monta so...a so munté
e
via come e’ vent: mo a meza streda
un
caratèr, burdell, un s’vlea scansé
e
sona pu,..mo ché: e me a rugì
e
dai a che vigliach una rudeda!!
Dr.
Pietro Comandini
L’AUTOMOBILE.-
Che pigliasse loro un accidente a ombrello (secco)!.../ ma guarda
questi vigliacchi come mi hanno ridotto!.../un vestito nuovo, messo
l’altro giorno, rovinato tutto!.../non hanno un riguardo al mondo,
porca mastella.// Bastano due gocce (di pioggia) e un poco di
fanghiglia / che ti seppelliscono sotto il fango; e se va (il tempo)
asciutto / fra la polvere ed il fumo ti riducono come un prosciutto
(che si mette al camino per affumicarlo) / quando non ti riducono
come una mortadella! // Ma ecco che passa colui di Rico: e cosa vuoi
dire, / “monta su, monta su...” sono montato: / e via come il
vento. Ma a mezza strada / un carrettiere, ragazzi, non voleva
spostarsi; e sona pure: macchè: ed io ad urlare:/ “e dà a quel
vigliacco una rotata!”..”
“La
Piè” 9 ott.1928.
Nessun commento:
Posta un commento