lunedì 3 novembre 2025
LETTERA AL SINDACO
ETTERA APERTA AL SINDACO DI PESARO ANDREA BIANCANI 
Egregio Sindaco Andrea BIANCANI,
oggi mi rivolgo a Lei come cittadino di Pesaro, ma anche come persona che crede ancora nella politica capace di ascoltare e di comprendere. 
Dopo il pronunciamento del TAR sull’HOTEL  ELVEZIA , la responsabilità torna ora nelle mani del Comune. E con essa, il destino di circa 70 persone  italiane e straniere che in quella struttura hanno trovato, forse per la prima volta, un tetto, un letto, una speranza. 
Dietro quelle mura non ci sono solo numeri o carte bollate: ci sono storie, volti, fragilità.
E c’è soprattutto il coraggio di un uomo, Andrea Verde  , gestore e giornalista indipendente ,che negli ultimi anni ha difeso con forza e coerenza i più deboli, gli ultimi, mettendoci la faccia, la voce e il cuore. 
Andrea non ha mai cercato consensi, ma giustizia. Ha combattuto con gli strumenti della legge per tutelare chi non aveva voce, portando avanti una battaglia di dignità che oggi rischia di essere punita con la chiusura dell’unico rifugio possibile per molti “ultimi”. 
Signor Sindaco,
non permetta che Pesaro diventi il teatro di un’ingiustizia sociale.
Lei oggi ha la possibilità e il dovere morale di trovare con Andrea Verde una soluzione umana e dignitosa per queste persone, evitando che vengano abbandonate in mezzo alla strada. 
La legalità non è solo rispetto formale delle norme: è anche tutela della vita e della dignità umana.
E la buona politica, quella vera, si riconosce proprio da qui: dalla capacità di non girarsi dall’altra parte. 
Oggi Papa LEONE XIV ha dato un monito ai responsabili della cosa comune:
" ATTENTI AL GRIDO DEI POVERI".
Con rispetto,
Michele La Corte 
Cittadino di Pesaro
domenica 2 novembre 2025
REFERENDUM GIUSTIZIA
REFERENDUM   GIUSTIZIA
"Stare decisis et quieta non movere" è un principio giuridico del common law che significa "attenersi a quanto deciso e non turbare ciò che è quieto". La sua essenza è l'obbligo per i giudici di seguire le decisioni prese in casi precedenti simili per garantire la certezza del diritto e l'equità. In pratica, i giudici sono vincolati a rispettare i precedenti giudiziari, in particolare quelli delle corti superiori.  
  Pertanto una  decisione di  un  tribunale  su  un  determinato  casa diventa  vincolante, una  legge   per  i  casi  successivi.
Da  questo  nascono  in America numerosi  conflitti  tra  il potere  legislativo e amministrativo  con  quello  giudiziario.
Non dobbiamo  meravigliarci quindi  delle  diatribe  che di  questo  periodo in  Italia.  Diatribe vivaci  sulla riforma dell'organizzazione  della  Giustizia  che  non  tocca certamente la vita  e  la  sorte  del  governo che  dipende  dalla  volontà  dei  cittadini  che  si esprime con le  elezioni  politiche.
Pesaro li  3  novembre  2025.
Avv. P.Emilio  Comandini
Pecos  Bill.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)