lunedì 15 gennaio 2024
LA STUFA AMERICHENA E LE ALTRE
<
Quand la sera d’invern’ int’ e’ tinèl
stes int’na scrana e l’eria insunulida
a guerd la fila tonda di spurtel
dla stufa ninz’ a me rossa infughida
um pè da tuché e’ zil e toti al stel;
che ad fora da la dozza un po’ inruznida
e piov ‘na pisarela; e e’ maistrel
e fescia un’eria cla t’agiaza al dida -
Dal volti po daventi a che caldìn
la testa a poch a poch la s’abandona
ch’itar i tes, e nj scapa un palughin.
E alora a insogn cal storii che la nona
l’az cunteva da znin; e e’ dregh dla fola
che bota fugh da j oce e da la gola!
(Dr.Pietro Comandini)
Il Consigliere di Pesaro Centro Luciano Trebbi, nel Carlino dedel 19 novembre 2023 si domanda che fine abbia fatto il MUSEO DELLE STUFE di Alcantara..
Non sapevodella esistenza di questo Museo, ma adesso mi associo alla richiesta di Trebbi per sapere la sorte di questo Museo che dovrebbe o potrebbe contenere ache una Stufa Americhena di cui parla la poesia in vernacolo romagnolo di mio nonno paterno. Mi ricordo peraltro anche della Stufa americhena che aveva nel salone mio nonno materno ed in particolare lo sportello da cui si poteva vedereil fuoco (di legna o carbone?) che sembraval'inferno. Anche le stufe sono documenti della nostra storia che vannoconservati gelosamente e conosciuti.
Pesaro li 15 gennaio 2024.
P.EmilioComandini
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento