venerdì 21 settembre 2018
INVITO PER IL 12 OTTOBRE 2018
Cari amici di Pecos Bill,
Il giorno 12 ottobre 2018 alle ore 17,30 il Giornalista Paolo Montanari, presso la sede della Società Operaia di Mutuo soccorso sita in Pesaro in via Cairoli n.53 (che si trova proprio nello stabile dove abitava nel 1943 l'Agente segreto inglese, ing. Ruggero Cagnazzo uno dei protagonisti della storia) terrà una rievocazione delle avventure narrate nel libro 68 DUX con letture di Marta Fossa e l'intervento dei figli di due protagonisti della storia e dell'autore del libro "68 DUX La storia della cattura, prigionia e fuga di 3 Generali inglesi nel racconto dei protagonisti".
Petembre 2018.saro li 20 set
Arrivederci e grazie della attrenzione
Pecos Bill
domenica 2 settembre 2018
PESARO DOPO LA LIBERAZIONE del 1 Settembre 45.
Giornale di Pesaro.
Urgenze
di lavoro all’Ospedale San Salvatore.
Nei
bombardamenti aerei subiti dalla nostra città lo scorso anno
l’Ospedale San Salvatore è stato colpito più volte ed
ha subito danni assai rilevanti. Il 25 aprile due bombe colpivano e
distruggevano l'ambulatorio ed il gabinetto analisi. I dirigenti
dell’Istituto appena ritornati a Pesaro da Trebbiantico dove
l’Ospedale stesso ere sfollato non mancarono di fare presente alle
superiori autorità di l’urgenza di iniziare subito i lavori
di riparazioni prevedento un grossa affluenza di malati e di
feritid’inverno come di fatto avvenuto. Furono ospitati fino a
quattrocento degenti in condizioni del tutto precarie.
Fervore
d’opere per la ricostruzione della distrutta Officina del Gas. La
riattivazione annunciata per la prossima estate. Tra le numerose e
maggiori distruzioni operate sistematicamente dai tedeschi prima di
ritirarsi deve essere annoverata quella della officina del Gas che ha
privato la città di uno dei più importanti servizi
pubblici. La distruzione venne eseguita dai tedeschi sistematicamente
Ogni edificio ed ogni apparecchio ebbe la sua mina, si salvò
solo un estrattore perché la mina non esplose. Il 21/31 luglio
i tedeschi incendiarono il fossile ed il Kok circa 7000 quintali
esistenti nei magazzini dopo averli cosparsi di benzolo e di catrame.
L'officina del Gas di Pesaro risultò così la più
danneggiata d’Italia. I primi giorni di settembre dello stesso
anno, appena passato il fronte il direttore cav. Ugo Pagnini che
aveva dato per l’officina aveva dato tanti anni la sua più
fervida ed intelligente prodigandosi senza risparmio, provvide allo
spegnimento del carbone che ancora bruciava salvando così
tremila quintali che il Comando alleato destinò agli ospedali,
ai fornai ed all’industria. Iniziò quindi lo sgombero delle
macerie ed il recupero dei materiali. L’amministrazione comunale
messa al corrente della situazione dal direttore incoraggiò
quest’ultimo a proseguire i lavori suddetti e lo autorizzò
ad iniziare quelli più urgenti per il ripristino del servizio.
Pesaro 1 settembre 2018.
Pecos Bill
Iscriviti a:
Post (Atom)