martedì 27 maggio 2025

LA GUERRA PIU' STUPIDA

Pecos Bill e la guerra più stupida del Mondo. Pensando alla fine di questa guerra con un inevitabile accordo tra le parti in causa Pecos Bill si poneva il problema di cosa, di come l'autore della Operazione speciale avrebbe potuto trovare motivi di giustificazione della guerra e motivi di giustificazione per la pace. Cioè quali contropartite, vantaggi o compensazioni conquistate o acquisite con l'accordo. Una parte di territorio che L'Ucraina avrebbe potuto cedere? O che altro? In altre parole: cosa dire a giustificare la guerra e cosa dire a giustificare la pace? La cosa appariva molto difficile ed un accordo problematico. Peraltro l'i'intervento di Trump appariva provvidenziale avendo un ascendente su Putin, ma l'attacco contro Zelensky inqualificabile. Il mediatore normalmente parla separatamente con le parti per trovare una proposta accettabile da entrambe le parti. Per ora non pare che il comportamento di Trump sia conforme a quello che sarebbe necessario per venire ad un accordo e quindi alla pace. Pesaro li 2 marzo 2025. Pecos Bill

venerdì 16 maggio 2025

VIALE MARCONI SALVATO DAL DEFICIT

VIALE MARCONI SALVATO DAL DEFICIT! Il Sindaco di Pesaro Andrea Biancani rimette le cose a posto per quanto riguarda Viale Marconi. Niente piazzetta ma ritorno alla originaria funzione di strada e normale viabilità come auspicato da tutti cittadini ragionevoli ed in particolare da Pecos Bill, l'Automobil Club di Pesaro-Urbino. Un ritorno alla ragionevolezza ed alla razionalità che credoabbia ispirato il nostro pimo cittadino il quale ha rimesso le cose a posto senzadovere sbugiardare gli inventori della Piazzetta ma eliminandola con motivi di bilancio e finanziari, Importante regalo alla Città senza colpire o e dequalificare o gli ideatori della Piazzetta approvata a suo tempo dalla precedente Amministrazione con sindaco Matteo Ricci. Grazie Biancani e grazie al defici del bilancio. Pesaro li 15 Maggio 2025. Pecos Bill

sabato 3 maggio 2025

E' STRANO

E'straordinario come di questo cristianesimo di cui non frega più niente a nessuno, di questi preti e vescovi e cardinali che nessuno ascolta siano pieni i media e si consumino ore e ore di trasmissione e commenti manco fosse la finale di Champions. Non sono belli, non sono atletici, sono vecchierelli, vestono di un deprimente colore tutto uguale che li fa assomigliare a una versione perversa di Cappuccetto Rosso. Eppure spopolano, i loro nomi rimbalzano più che gli influencer di Tik Tok, c'è gossip, c'è curiosità, parlando di loro son tutti vaticanisti e mezzi profeti. In parecchi indossano una croce, manco fossero dei punk. In linea di massima non sembrano avere piercing o tatuaggi. Alcuni di loro cantano, ma di solito nenie in una lingua incomprensibile, o "Imagine", il che fa di loro dei boomer o peggio. Eppure hanno un seguito di fans; alcuni di loro persino composto di gente che quella croce di solito la sputazzano. Si favoleggia di un personaggio misterioso, che si fa chiamare Spirito Santo, che starebbe manovrando dietro le quinte per eleggere il suo preferito, come un Soros qualsiasi. Credo poco ai complottismi; è molto più probabile che si voteranno tra amichetti del cuore, o sarà ricordato loro grazie a quale favore sono lì. Ripeto però, è strano. E' come se, dopotutto, nel mondo mancassero dei protagonisti credibili. Qualcuno che abbia a cuore la giustizia, non solo per eliminare i nemici per via giudiziaria; che non parli per convenienza personale come i politici, ma faccia riferimento a qualcosa di più alto. Che osi parlare davvero di pace, amore, verità e non guerra, sesso, convenienza. Ecco, forse perché una persona del genere manca la si va a cercare in quel posto, tra quei vecchi che talvolta dicono cose assurde, come che i morti risorgono o la verità esiste. Nonostante le professioni di ateismo e agnosticismo, i chissene, il sentirsi adulti e liberi. Forse non è la persona che manca, ma quello che la persona indica. Nostalgia di un bello, di un vero, di un giusto che non si trova sui social o nelle televisioni, nei discorsi e nelle azioni dei potenti. Che chissà, magari esiste davvero. Pesaro 3 maggio 2025. da Massimo Tonucci.