martedì 29 aprile 2025
CENTRO STORICO DI PESARO
CENTRO STORICO
Ferve in questi giorni la discussione sul problema del decadimento del Centro storico. Cpoichè Pecos Bill da anni denuncia questo problema, pubblicheremo alcuni degli articoli su l'argomento sperando che giungano all'orecchio delle persone giuste.
Pesaro li 29 aprile 2025.
INSEGNE LUMINOSE e
UNA STUPIDA NORMA
Il Sindaco di Pesaro, evidentemente sensibile al problema della scarsa illuminazione delle vie del Centro storico, ha in questi ultimi tempi fatto realizzare, specienelle vie secondarie del Centro, l'illuminazione con lanterne sardegnole. E con lampade decorate da artisti pesaresi ed addirittura con scritte luminose coriportanti frasi di popere lirice del genio pesarese. L'effetto di queste luminarie peraltro è quello di illuminare le la parte superiore delle facciate dei palazzi ma nello stesso tempo ne viene rimarcato il buio delle botteghe chiuse della stessa via.
Le vie delle città e dei centri sono illuminate e vive per la presenza delle vetrine dei negozi illuminate, piuttosto che dalla illuminazione pubblica.
Peraltro il Comune di Pesaro ha a suo tempo deliberato una norma che proibisce la installazione di insegne luminose nei centri storici. Una norma che più stupida non si potrebbe pensare.
Infatti le insegne luminose oltre a evidenziale le attività economiche, contribuiscono alla illuminazione delle vie, ed incrementano le entrate del Comune. La abrogazione di tale stupida norma dovrebbe essere seguita da provvedimenti agevolativi come la esenzione di imposte sulle insegne per un periodi di tempo adeguato.
Pesaro li 10 ottobre 2020.
P.E.C.
mercoledì 16 aprile 2025
BUONA PASQUA A TUTTI
BUONA PASQUA A TUTTI.
Stando chiusi in casa molti italiani non si sono accorti che è arrivata la Primavera, che le acace, i mandorli sono in fiore e le margherite punteggiano di bianco i verdi prati nonostante le guerre i Dazi di Trump, le aaluvioni. E' arrivata anche la Pasqua di Resurrezione: tanti auguri a tutti da Pecos Bill.
"Merz”
L’era sté propi l’ulma sfurmajeda,
alzira come un vel, una traragna;
e po’ l’era avnù e’ sol e la campagna
la s’era desta, ch’l’era indurminteda:
e i fos j’aveva mess la su pistagna
ad margariti bienchi; e d’int’la streda
u s’avdeva da za qualca buleda
ad fiur d’amandul, so, vers la muntagna.
Do’ bel burdëli dri la seva d’l’éra
ch’ la svardesa ad ptunzin ch’j’à za d’l’urgoj,
dal margariti a l’ staca ona per ona
al fuidini ch’al dis la su furtona;
e un bël vangin zantil ad primavera
u i gonfia e’ pëtt ch’l’è come chi zarmoj
Pietro Comandini
MARZO.- Era stata proprio l’ultima sformaggiata(passatadi formaggio)-leggera come una tela di ragno; e poi eravenuto il sole: e la campagna si era destata chè era addormentata - e i fossi avevano messo la loro pistagna . di margherite bienche, e dalla strada - si vedevano di già delle chiazze - di fiori di mandorlo, su verso la montagna.- due belle ragazze, dietro la siepe dell’aia - che verdeggia di piccoli bottoni che hanno già della vigoria - dalle margherite staccano uno peru uno- i petali che rivelano il loro destino (amoroso) - e un bel venticello di primavera - gonfia il petto a loro che è come i germogli.
La piè n.3 - 1929.
Pubblicato da Pecos Bill Pesaro alle 20
domenica 13 aprile 2025
RE CARLO DI INGHILTERRA
Da Rowena Cole a Emilio Comandini.
Caro Emilio, ecco la parte del discorso di Re Car lo III della Gran Bretagna e Nord Irlanda tenuto davanti alle due camere del Parlamento Italiano mercoledi 9 aprile 2025. Ha detto queste parole in italiano riferendosi alla 2 guerra mondiale.
"Permettetemi di esprimere la nostra profonda gratitudine alle molte centinaia di civili italiani che hanno dato rifugio ai soldati britannici e e agli alleati rischiando cosi la proprio vita."
Il Re di Ingilterra ha così ringraziato anche i pesaresi Guido Canestrari, Ruggero Cagnazzo e Lorenzo Lisotti legesta dei quali sono sate narrate nel libro scritto da P,E. Comandini ititolato “68 DUX” e che hanno avuto anche il riconoscimento del Comune di Pesaro.
Pesaro li 13 aprile 2025.
Pecos Bill
sabato 5 aprile 2025
LA ROSA DEI VENTI: GRAZIE EROS
LA ROSA DEI VENTI
GRAZIE EROS ANGELINI
Sul muretto che c'era sul molo di levante del Porto di Pesaro c'era una lastradi pietra con sopra riportata la Rosa dei venti, i punti cardinali e tante altre indicazione geografiche. Csi poteva vedere il punto cardinale dove tramontava il sole e le direzione dei venti e tante altre cose. Andando al molo non si poteva evitare di dargli una occhiata.
Quando hanno costruito il nuovo molo la rosa dei venti spariva. Quando persi la speranza della sua reistallazione mi arrabbiai moltissimo contro chi aveva compiuto il misfatto. Ma non feci nessuna denuncia come non feci denuncia per la sparizione dell'obelisco che abbelliva con la sua stella dorata la fontana sita davanti al Teatro Rossini anche essa scomparsa e sistemata chissa dove,
Inece la Rosa dei venti del Portoè ricomparsa come per n miracolo grazie a Eros Angelini. Questo pesarese cui va il senso della nostra gratitudine, ha ricostruito una copia fedele dell'originale e l'ha istallata su un supporto di cemento vicino a dove c'era il muretto dove era istallata la Rosa dei Venti originaria.
Di nuovo Grazie Eros Angelini.
Pesaro 5 Aprile 2025,
P.Emilio Comandini
Pecos Bill
Iscriviti a:
Post (Atom)